Napoli, 12 febbraio 2021. Il Gruppo Mare, nato a Pomigliano d’Arco (Na) nel 2001 per offrire servizi innovativi alle piccole e medie imprese italiane e articolato in otto società attive in tre aree (Innovation Management, Digital Product e Engineering), potenzia la divisione Ricerca e Sviluppo con 25 nuove risorse, da inserire in organico nel corso del primo semestre 2021. Si ricercano, in particolare, ingegneri (gestionali/informatici/ambientali/meccanici/aerospaziali), anche alla prima esperienza lavorativa. Il contratto di lavoro offerto è inizialmente a tempo determinato ma con buone possibilità di proroga e di trasformazione a tempo indeterminato. È previsto un periodo di formazione interna per l’inserimento in azienda. Oltre alle
15 dicembre 2020 – Si chiama “Prezzi dell’altro mondo” ed è la nuova campagna online lanciata da Mani Tese per sensibilizzare sugli impatti sociali e ambientali legati alla fast fashion, una riflessione utile soprattutto in questo periodo di acquisti natalizi. Attraverso delle finte promozioni social con offerte di capi d’abbigliamento a prezzi stracciati, i potenziali consumatori vengono indirizzati su una piattaforma di e-commerce fittizia dove, al momento dell’acquisto, potranno riflettere sulle conseguenze provocate da questo tipo di moda “usa e
Dopo il grande successo della mostra romana, arriva finalmente nella ‘sua’ Napoli, con un nuovo percorso espositivo e un leit motiv interamente dedicato al rapporto con la città, la grande mostra multimediale dedicata alla carriera e all’anima di uno dei più amati artisti della nostra storia. “Troisi poeta Massimo” è un percorso tra fotografie private, immagini d’archivio, locandine, filmati e carteggi personali inediti che condurranno il pubblico nell’animo umano di Massimo Troisi. Promossa e organizzata da Istituto Luce – Cinecittà con l’Asessorato alla Cultura e al Turismo del
Presentato in anteprima napoletana alla Fondazione Foqus “LE MOSCHE”, il cortometraggio prodotto da Open Mind di Sergio Panariello e Luca Zingone in collaborazione con la scuola di formazione cinematografica Napoli Film Academy, diretto da Edgardo Pistone e pluripremiato a settembre con i riconoscimenti per la migliore regia alla Settimana internazionale della Critica della 77° Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Short Italian Cinema e con il Premio Campania 2020. La serata-evento si è conclusa, dopo
Open Mind Film concorre alla 35° Settimana Internazionale della Critica di Venezia (SIC) con il cortometraggio “Le Mosche”, per la regia di Edgardo Pistone. La società di produzione cinematografica, guidata da Sergio Panariello e Luca Zingone, presenta infatti l’unica opera “made in Naples” nella sezione Short Italian Cinema, rappresentando dunque la città partenopea nella prestigiosa rassegna cinematografica internazionale in calendario dal 2 al 12 Settembre prossimi. “Le mosche” è un poetico racconto in bianco e nero che narra in 15 minuti
Il Distretto Aerospaziale della Campania e Telespazio presentano un innovativo progetto di ricerca e sviluppo Napoli, 27 maggio 2020 – Consentire l’accesso allo Spazio per effettuare esperimenti in microgravità in tempi brevi e a costi ridotti, con la possibilità di recuperare il paylod (carico utile), è l’obiettivo strategico del progetto MISTRAL, finanziato dalla Regione Campania e promosso dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC). Il programma è stato sviluppato da Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), alla guida
Entro il 2030 la tecnologia contribuirà all’economia globale per 1,5 trilioni di dollari. Tra i leader del settore LinUp e Gruppo Mare in Campania. Leggi l’intero articolo: 2020052545434271 (1)
Il Decreto Rilancio contiene misure per quasi 100 miliardi di euro per garantire liquidità e sostegno delle imprese. Tra le misure previste: Ricapitalizzazione delle imprese con l’istituzione di un patrimonio destinato in CDP di 45 miliardi per le imprese con fatturato oltre i 50 milioni di euro. Contributo a fondo perduto per soggetti titolari di reddito d’impresa e lavoro autonomo e titolari di partita Iva con ricavi o compensi non superiori ai 5 mln. Il contributo spetta a condizione che l’ammontare del fatturato di aprile
Con la circolare n. 9/E arrivano dall’Agenzia delle entrate i primi chiarimenti sulle principali misure fiscali del Decreto Liquidità. In merito alla sanificazione e all’acquisto di protezioni nei luoghi di lavoro, ad esempio, il decreto liquidità amplia l’ambito del credito d’imposta introdotto dal “Cura-Italia”. L’ agevolazione fiscale è riconosciuta per le spese sostenute nel 2020 per l’acquisto di DPI. Nella circolare si precisa che nel “beneficio” sono compresi anche detergenti per le mani e disinfettanti. L’Agenzia precisa, in merito alla sospensione
“La Fase 2 non è un liberi tutti”, ha precisato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Si registra un primo, significativo allentamento delle misure restrittive, dopo la fase di lockdown per l’emergenza Coronavirus. Sono tornate al lavoro 4,4 milioni di persone, mentre 2,7 milioni resteranno ancora a casa. A ripartire sono i settori della manifattura, delle costruzioni, del commercio all’ingrosso funzionale legato ad attività come tessile e moda, automotive e fabbricazione di mobili. In Campania è obbligatorio l’uso della mascherina. È consentito acquistare – senza vincoli