Il Distretto aerospaziale della Campania – DAC partecipa al Salone internazionale dell’aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget, il principale appuntamento fieristico per l’industria aeronautica mondiale, in programma da oggi al 25 giugno nelle aree del vecchio aeroporto parigino. La delegazione campana a Parigi viene dunque rappresentata dal DAC, con i suoi 60 soci, oltre alla presenza di 18 ulteriori aziende che parteciperanno individualmente e, che insieme al DAC, saranno presenti all’interno dello stand riservato alla Regione Campania. Durante la kermesse
LinUp, la startup napoletana nata in casa SSM (Step Sud Mare), protagonista allo Smau – Italia RestartsUp Berlin, in programma dal 14 al 16 giugno presso Palazzo Italia nella capitale tedesca. LinUp, nata nel gennaio del 2015, realizza un sistema integrato capace di utilizzare l’operatore come veicolo umano per acquisire in maniera autonoma e affidabile le informazioni sulle sue attività, mediante la realizzazione di una suite integrata hardware e software che acquisisce i dati e li traduce in un report di analisi completo finalizzato al miglioramento delle prestazioni. Risponde ai principi della Lean Manifacturing e si
Proseguono gli appuntamenti della “Settimana della Cultura Coreana” in programma a Napoli dal 5 all’8 giugno, un’occasione unica per conoscere in prima persona l’arte e la storia della Repubblica asiatica. Mostre, spettacoli, dibattiti, apertura di una sede diplomatica: Napoli diventa la porta di accesso a una delle culture più influenti dell’Estremo Oriente. In programma domani, martedì 6 giugno, presso il Piazzale del Maschio Angioino alle ore 20.30, un concerto lirico che vedrà impegnati alcuni tra i più apprezzati interpreti coreani del bel
Al via la “Settimana della Cultura Coreana” in programma a Napoli dal 5 all’8 giugno, un’occasione unica per conoscere in prima persona l’arte e la storia della Repubblica asiatica. Mostre, spettacoli, dibattiti, apertura di una sede diplomatica: Napoli diventa la porta di accesso a una delle culture più influenti dell’Estremo Oriente. In programma domani lunedì 5 giugno presso le Antisale dei Baroni del Maschio Angioino alle 19.00, la proiezione di “Masquerade”, capolavoro del regista Chang-Min Choo. Campione d’incassi in patria, il
Mostre, spettacoli, dibattiti, apertura di una sede diplomatica: Napoli diventa la porta di accesso a una delle culture più influenti dell’Estremo Oriente. Da lunedì 5 giugno il capoluogo campano ospiterà, infatti, la “Settimana della Cultura Coreana”, un’occasione unica per conoscere in prima persona l’arte e la storia della Repubblica asiatica. Cornice d’eccezione della kermesse, promossa dall’Istituto Culturale Coreano in collaborazione con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo, sarà il Maschio Angioino, dove dal 5 al 7
L’imprenditore napoletano Dario Scalella è il nuovo Console Onorario della Repubblica di Corea a Napoli. Classe 1962, geologo, Scalella ha ricevuto la nomina, con competenza sulla circoscrizione territoriale della Regione Campania, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’obiettivo di incrementare le relazioni economiche e promuovere gli scambi turistici, culturali, commerciali e in genere imprenditoriali tra la Campania e la Corea. A testimoniare la volontà di creare un legame strutturale tra il capoluogo partenopeo e il Paese asiatico, il
Un incubatore di startup innovative immerso nel verde, tra piazze botaniche, spazi aperti e attrezzature comuni. Non è la Silicon Valley ma San Cipriano d’Aversa, paese del Casertanoad alta densità criminale. Nato dalla confisca di un lotto di 10mila metri quadri con tre grandi ville appartenute a boss della camorra, l’incubatore è uno dei progetti sviluppati nell’ambito del laboratorio specializzato nella rigenerazione di beni sottratti alle mafie “Agrorinasce-NIB” della Scuola di Architettura Strategica di Salerno “NewItalianBlood”. Insieme ad altri due
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, oggi a Napoli per impegni istituzionali, accompagnato dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, Gioacchino Alfano, ha visitato Eccellenze Campane, il Polo del Gusto di via Brin 69 che raccoglie le produzioni tipiche del Made in Campania. Il Ministro, in particolare, guidato dal Presidente di Eccellenze Campane Paolo Scudieri e dal Direttore Generale Achille Scudieri, ha visitato l’innovativa struttura, nata nel gennaio 2014 in un sito industriale dimesso, e
Chi più chi meno, tutti abbiamo bisogno di abbracciare un punto di vista sul mondo, non foss’altro che per dargli un senso. Meglio ancora se questo punto di vista è condiviso, così si rafforza e riesce a fare ancora meglio il suo lavoro: dare ordine alle cose. Ecco, nel ping pong tra punto di vista, condivisione (e senso da dare alle cose ) gioca un ruolo fondamentale la capacità di raccontare storie e quindi, inevitabilmente, i social network. Vediamo perché. Jonathan
Riportare al territorio di origine l’impegno imprenditoriale che è stato all’origine del successo sui mercati globali. Nasce all’insegna di questo recupero di radici il gemellaggio, che verrà ufficializzato questa sera in occasione della cerimonia di apertura del Salerno Boat show, nel porto turistico di Marina d’Arechi, fra il gruppo Gallozzi, che di Marina d’Arechi è stato il creatore e ne è l’azionista di maggioranza, e il gruppo Scudieri (Adler), che da oltre tre anni ha lanciato il progetto Eccellenze Campane. L’idea alla base