Siglato presso Eccellenze Campane, il polo agroalimentare di via Brin, il primo accordo di collaborazione tra pubblico e privato per la tutela dei prodotti alimentari. Grazie a questa collaborazione a settembre, dal grano campano prodotto grazie al recupero di antichi biotipi utilizzati nelle fattorie della Facoltà di Agraria, verrà prodotta all’interno del Polo di via Brin la pasta “Federico II”. L’accordo siglato da Paolo Scudieri, Presidente di Eccellenze Campane, e dal Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Gaetano Manfredi, prevede infatti che
È l’Irpinia, con la giovanissima rete d’imprese ”PoEMA” a rappresentare l’intraprendenza della Campania nel settore aerospazio all’International Paris Air Show di Le Bourget, a Parigi, appuntamento biennale del più antico e più grande salone al mondo dedicato all’industria aeronautica e dello spazio. PoEMA – Polo europeo microfusioni aerospaziali, che associa 12 aziende per una sfida competitiva a livello globale, unica nel settore, avrà un proprio ambito espositivo dal 15 al 21 giugno per presentare ai partner internazionali tecnologie e competenze specifiche nella filiera per la
Tutto pronto per la prima edizione del Workshop “TRADUZIONI” – DESIGN COME PROCESSO DI RIGENERAZIONE, in programma ad Aquilonia (Av) dall’8 al 21 giugno con l’obiettivo di diffondere e innovare il patrimonio di sapienze artigianali sedimentate in Irpinia attraverso l’interazione con il design e l’arte contemporanea. La guida essenziale di artisti e designer di fama internazionale, l’esperienza sapiente degli artigiani irpini e la creatività di 50 partecipanti provenienti da tutt’Italia si danno appuntamento ad Aquilonia con l’obiettivo di disegnare e produrre
AC Train, il consorzio di aziende che opera nella formazione, consulenza e ingegneria della manutenzione per il settore trasporti, sarà a Bologna per il convegno annuale su “Manutenzione e gestione della flotta. La gestione dei processi chiave per l’aumento dell’efficienza aziendale” un incontro tra operatori del settore durante il quale l’ing. Daniele Fabbroni, responsabile ingegneria della manutenzione di AC Train, illustrerà i livelli di certificazione e il relativo processo formativo del personale che opera nella manutenzione e gli aspetti connessi
Missione Expo per il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Napoli. Da oggi a venerdì 8 maggio una delegazione di 40 giovani capitani d’impresa, accompagnati da 15 colleghi salernitani, sarà presente alla manifestazione universale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, in programma a Milano. Fitta l’agenda dei lavori. Nel corso della tre giorni, infatti, sono stati organizzati diversi B2B con interlocutori stranieri, oltre a direttivi itineranti che favoriranno il confronto con i Giovani Imprenditori di Assolombarda e dell’Ance. All’incontro con
Il Gruppo Adler – Pelzer ed Eccellenze Campane saranno sponsor ufficiali del Padiglione Usa all’Expo 2015. L’accordo, siglato nei giorni scorsi, è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso il polo agroalimentare di via Brin, 69 – Napoli. Un investimento importante dal punto di vista strategico per i due brand che fanno capo all’imprenditore napoletano Paolo Scudieri e che testimonia l’interesse per il mercato americano del Gruppo. L’accordo prevede, nel corso della manifestazione internazionale “Nutrire
Da uno degli Atenei più antichi del mondo arriva una rivoluzione culturale nel campo dell’alta formazione gratuita online, con la forza di Gutenberg e la velocità di Internet. L’Università di Napoli Federico II lancia un nuovo format di corsi online, arricchita da una maggiore componente multimediale ed interattiva. Parte la piattaforma Federica.eu, il portale Web Learning interamente dedicato ai MOOC (Massive Open Online Courses), corsi online nati negli USA nel 2011e pensati per una formazione a distanza che coinvolga un numero elevato di utenti. I MOOC, aperti e, soprattutto, gratuiti, hanno generato un vero e proprio terremoto culturale, spalancando le porte alla divulgazione della conoscenza. La nuova
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Campania, in collaborazione con il Polo Qualità di Napoli dell’Ufficio scolastico regionale, Aulab e la piattaforma per il fundraising Eppela, promuove i progetti “Magister Archeo Chef” e “A scuola di start-up”. Due iniziative finalizzate alla nascita di start-up tra i banchi di scuola, finanziate da una raccolta fondi via web. Un format innovativo che punta al coinvolgimento dei giovani e alla realizzazione pratica dei progetti. Magister Archeo Chef. Il primo progetto è rivolto a 17
Sono 6 gli epic fail commessi dalle imprese italiane che condannano alla bocciatura le domande di accesso ai finanziamenti per l’innovazione previsti dal Programma Quadro Horizon2020: 1. Focus eccessivo sul progetto anziché sull’opportunità di business; 2. Presentazioni delle aziende scarsamente attraenti; 3. Assenza di informazioni relative alla concorrenza; 4. Scarso livello di innovazione del progetto che spesso mira a sviluppare prodotti già esistenti; 5. Assenza di riferimenti alla fase di commercializzazione dei progetti; 6. Domande senza requisiti, presentate semplicemente per “tentare la fortuna”. È quanto emerso nel
Eccellenze Campane apre le porte alla pasticceria di Sal De Riso. Da oggi, infatti, sarà possibile gustare le specialità del Maestro pasticciere della Costiera Amalfitana presso il polo agroalimentare di via Brin dedicato alle produzioni di qualità della Campania. Una novità importante destinata a conquistare tutti i golosi. L’oro dei limoni Costa d’Amalfi, la melannurca, le nocciole di Giffoni, la ricotta di Tramonti sono solo alcuni degli ingredienti che hanno reso la pasticceria di Salvatore De Riso