Sperimentare e consolidare iniziative congiunte, nazionali e internazionali, nel settore dell’aerospazio, che vanno dalla formazione professionale alla “ricerca applicata”, dalla programmazione e gestione dei processi normativi alla raccolta e promozione di dati e informazioni di carattere economico, legislativo e statistico. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il DAC – Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania – e UNAVIA – Associazione per la normazione, formazione e qualificazione nel comparto aerospaziale e difesa – con cui vengono avviate una serie di azioni a
Adler Pelzer Group, Gruppo manifatturiero italiano leader internazionale nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di componenti e sistemi per l’industria del trasporto, ha inaugurato un nuovo stabilimento produttivo dotato delle più moderne tecnologie di industria 4.0 a Port Huron (Michigan), alla presenza dell’Amministratore delegato Pietro Lardini, del Presidente Paolo Scudieri e dei figli Achille e Luca, che ricoprono ruoli di responsabilità nel Gruppo. Con un’estensione di 8.300 mq, il nuovo sito arriva quasi raddoppiare la superficie dei capannoni di produzione esistenti, inaugurati nel 1995 e nel 2005. Il sito utilizza tecnologie all’avanguardia come
La collaborazione tra Italia e Regno Unito, le relazioni internazionali, commerciali e culturali, l’internazionalizzazione e l’economia sono stati al centro dell’incontro organizzato dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) ieri pomeriggio, venerdì 9 febbraio, presso il Circolo Savoia a Napoli ed al quale è intervenuto l’ambasciatore britannico in Italia Jill Morris. All’evento hanno preso parte i soci del Distretto. Il rappresentante britannico in Italia è la prima donna a ricoprire quest’incarico e sul tema Brexit ha sempre detto di essere “ottimista”, illustrando una prospettiva che prevede di arrivare ad un accordo che tuteli gli interessi di
Eccellenze Campane, il polo enogastronomico con sede a Napoli, Londra, Milano e prossimamente a Roma rinnova il suo impegno per il mondo dello sport e sarà official supplier di Casa Italia durante la XXIII edizione dei Giochi Olimpici invernali, in programma in Corea del Sud dal 9 al 25 febbraio. Dopo i giochi europei di Baku, i mondiali di calcio in Brasile del 2014, la Supercoppa Italiana di Doha, la Coppa Davis di Napoli ed i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, questa nuova partnership
Non un semplice momento di godimento artistico, ma un approfondimento di un particolare momento storico o di una determinata forma stilistica. Questo il motore che ha spinto l’A.N.C.E.M., Associazione Napoli Capitale Europea della Musica presieduta dal Maestro Filippo Zigante nel realizzare la stagione concertistica triennale 2018/2020 che si svolgerà al teatro Diana di Napoli (via Luca Giordano, 63). Confermata la collaborazione con l’Accademia di Santa Sofia per il secondo anno consecutivo, una “Orchestra da camera” di eccellenza per la qualità dei
Inaugurati oggi a Napoli i nuovi spazi Regus, il più grande fornitore al mondo di soluzioni per uffici flessibili, che, grazie a un investimento di 1 milione di euro, amplia l’offerta di servizi e postazioni di lavoro nel capoluogo. La nuova sede, di oltre 1.500 metri quadrati a Napoli Est, in via Brin 69, in stile post-industriale si trova nei pressi all’autostrada, a circa 1,5 km dalla stazione di Napoli Centrale e dotata di un parcheggio su più livelli. Sarà la terza
Dopo Napoli e Londra, il polo enogastronomico Eccellenze Campane, giunge nel cuore di Milano, in via Cusani 1 (angolo via Broletto), dove sarà operativo e aperto al pubblico da domani, 15 dicembre. Il progetto, voluto e avviato da Paolo Scudieri, Presidente di Eccellenze Campane e già patron del Gruppo Adler, nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio campano in un’ottica di filiera corta, dal “produttore” al “consumatore”, concentrando in un’unica struttura le migliori produzioni regionali. Il meglio del Made in Campania
Napoli, 17 novembre 2017. Simboli indiscussi del Made in Italy nel mondo, scarpe borse e guanti sono tra gli articoli più contraffatti in assoluto. Un danno tanto più grave per la Campania, che vanta un polo produttivo nei settori conciario e calzaturiero che conta più di 400 imprese per circa 14mila addetti. Un patrimonio minacciato dal mercato sempre più pervasivo dei falsi. Dopo il successo della mostra didattica sui fake nel mondo dei giocattoli realizzata presso il Complesso conventuale di San
L’Associazione Museo del Vero e del Falso contribuisce per il secondo anno consecutivo al Premio dedicato ad Amato Lamberti, consegnato stamattina lunedì 26 giugno presso la Sala Giunta del Comune di Napoli. Ad aggiudicarsi le due borse di studio sonoAlessandro Quattrocchi dell’Università di Messina e Giuseppe Malgeri de La Sapienza di Roma rispettivamente per la migliore tesi di laurea magistrale e alla migliore tesi di dottorato sui temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, della corruzione e delle economie illegali. Alla